Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
5 di 18
Ratto Trabucco Fabio
La ricerca della stabilità dell'esecutivo in Assemblea Costituente: il richiamo del modello elvetico tra parlamentarismo e presidenzialismo
Il politico. - 2011, n. 2, p. 19-42
Tripaldi Maria Pia Carla -
Savini Giovanni
Italia : il processo legislativo e la semplificazione normativa tra Governo e Parlamento
In: Il processo legislativo negli ordinamenti costituzionali contemporanei / a cura di Renzo Dickmann e Angelo Rinella. . - Roma : Carocci, 2011. - p. 29-67
Amato Giuliano
Il PSI e la riforma delle istituzioni
In: La "grande riforma" di Craxi / a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta. . - Venezia : Marsilio Editori, 2010. - p. 39-49
Cassano Rosangela
Brevi note sulla (pretesa) responsabilità politica dei Sottosegretari di Stato. Eclisse del potere, eclisse della responsabilità
Diritto pubblico. - 2010, n. 1-2, p. 433-470
De Cesare Gianclaudio
Maxi-emendamenti e forma di governo
In: Maxi-emendamenti, questioni di fiducia, nozione costituzionale di articolo : atti del seminario svoltosi presso la LUISS Guido Carli il 1° ottobre 2009 / a cura di Nicola Lupo. - Padova : Cedam, 2010. - p. 59-63. - (Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet", Università Luiss. Collana di quaderni ; 9)
Dondi Sebastiano
Il "letto di giustizia" del Governo in Parlamento : insolita conclusione della favola delle Camere onnipotenti e dell'esecutivo debole
Queste istituzioni. - 37 (2010), n. 156-157, p. 29-42
Giovannetti Giorgio
Le regole del gioco : Parlamento e lotta politica in Italia, 1948-1994
Roma : Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 2010. - xii, 652 p. - (Annuario dell'Istituto storico italiano per l'eta moderna e contemporanea ; 47-48)
Mannori Luca
Il governo dell'opinione. Le interpretazioni dello Statuto albertino dal 1848 all'Unità
Memoria e ricerca. - 2010, n. 35, p. 83-104
Marangoni Francesco
Programma di governo e law-making: un'analisi della produzione legislativa dei governi italiani (1996-2009)
Polis : ricerche e studi su società e politica in Italia. - 24 (2010), n. 1, p. 35-64
Merlini Stefano
Continuità, razionalizzazioni e correzioni della forma di governo italiana nel suo percorso storico dallo Statuto alla Costituzione repubblicana
In: Lo Stato costituzionale : la dimensione nazionale e la prospettiva internazionale : scritti in onore di Enzo Cheli / a cura di Paolo Caretti e Maria Cristina Grisolia. . - Bologna : Il Mulino, 2010. - p. 67-85
Musella Fortunato
L'evoluzione della forma di governo in Italia : populismo presidenziale al lavoro?
Democrazia e diritto. - 47 (2010), n. 3-4, p. 126-143
Russo Federico
Le attività non legislative del Parlamento italiano e le relazioni tra legislativo ed esecutivo
Quaderni di scienza politica. - 17 (2010), n. 1, p. 125-151
Zucchini Francesco
Government alternation and legislative agenda setting
In: The role of governments in legislative agenda setting / edited by Biorn Erik Rasch and George Tsebelis. . - London ; New York : Routledge, 2010. - p. 53-77
Per una moderna democrazia europea : l'Italia e la sfida delle riforme istituzionali / a cura di Franco Bassanini e Roberto Gualtieri
Firenze : Passigli, 2009. - 353 p.
-
In testa al front.: ASTRID - Italianieuropei, in collaborazione con Mezzogiorno Europa .. [et al.]
Il volume comprende il testo del documento di base proposto da quindici fondazioni e associazioni (ASTRID, Centro riforma dello Stato, Fondazione Italianieuropei, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Fondazione Liberal, GLOCUS, Istituto Sturzo, Libertà e Giustizia, Mezzogiorno Europa, Officina 2007, Persona Comunità Democrazia, Quarta fase, Socialismo 2000, Società Aperta), nonché gli atti del seminario tenutosi il 14 luglio 2008.
Documento di base delle fondazioni, p. 17-45. - Relazione introduttiva di Franco Bassanini, p. 51-66. - Prima sessione: La forma di governo, p. 67-176. - Seconda sessione: Le riforme elettorali, p. 177-279. - Terza sessione: Le posizioni dei leader politici, p. 281-354
B20 - Parlamento e Governo: aspetti generali
Bassanini Franco,
Gualtieri Roberto
Dal diritto del Parlamento ai diritti dei Parlamenti : il rapporto tra le assemblee elettive e gli esecutivi
In: Studi pisani sul Parlamento III / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Plus-Pisa University Press, 2009. - p. 7-27. - (Biblioteca. Atti di convegni)
Il rapporto tra assemblee ed esecutivi
In: Studi pisani sul Parlamento III / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Plus-Pisa University Press, 2009. - p. 87-134. - (Biblioteca. Atti di convegni)
La partecipazione degli esecutivi ai lavori delle commissioni parlamentari
In: Studi pisani sul Parlamento III / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Plus-Pisa University Press, 2009. - p. 135-199. - (Biblioteca. Atti di convegni)
Le dinamiche dei rapporti tra Parlamento e Governo dalla XIII alla XVI legislatura: quadro descrittivo
In: Il presidenzialismo che avanza : come cambiano le forme di governo / a cura di Tommaso Edoardo Frosini, Carla Bassu, Pier Luigi Petrillo. . - Roma : Carocci, 2009. - p. 15-37
Da Empoli Stefano -
Ricciuti Roberto
Il ruolo dei governi nell'attività legislativa al tempo del bipolarismo : alla ricerca di alcune significatività statistiche
In: Il presidenzialismo che avanza : come cambiano le forme di governo / a cura di Tommaso Edoardo Frosini, Carla Bassu, Pier Luigi Petrillo. . - Roma : Carocci, 2009. - p. 81-88
Girotto Dimitri
Parlamento italiano e processo normativo europeo
Napoli : Jovene editore, 2009. - 299 p.
pagina
5 di 18